Servizio
Consulenza Strategica
- Go to market
- Pianificazione
- Orientamento
Strategia: che cos’è?
Fare marketing significa andare sul mercato (e rimanerci!).
Avere una strategia significa avere un piano che permetta di fare questo.
Al primo posto sta l’analisi che porta alla definizione di un approccio strategico, in buona sostanza un piano orientato all’obiettivo.
Avere un piano permette alle organizzazioni di muoversi consapevolmente nel contesto del mercato. Intrinseco alla definizione di marketing è il concetto di “go to market“.
Il marketing, come disciplina, abilitato dalla funzione aziendale, permette alle aziende di trovare un loro spazio all’interno del luogo in cui si incontrano la domanda e l’offerta: il mercato.
Ogni qual volta si desideri “andare” è necessario avere una strategia che permetta di “arrivare” e “restare”.
Strategia: a cosa serve?
Approcciare al mercato in modo strategico porta con se diversi benefici (e vantaggi).
L’elaborazione di un piano strategico implica la riflessione, propedeutica alla pianificazione. L’organizzazione che si fa delle domande potrebbe non trovare risposte, è allora che si mette in atto il processo di ricerca.
Direttamente collegato alla ricerca è il tema del miglioramento continuo.
Se ho delle risposte pianifico, se non ho risposte le cerco e miglioro. È possibile affermare, con una certa sicurezza, che il processo di elaborazione strategica, per quanto oneroso in termini di tempo, si traduca in vantaggio competitivo.
Strategia: ho bisogno di un consulente?
Il ruolo del consulente, nell’ambito del marketing strategico, è spesso “sopravvalutato”!
Si tende a pensare che il consulente sia “l’inventore” o “il creatore“. In realtà, il consulente è una sorta di “traduttore” in grado di organizzare e prioritizzare i temi da affrontare, piuttosto che i passi da compiere.
Ogni organizzazione ha una sua intelligenza che va aiutata nel diventare orientante.
Le strategie sono bussole, le aziende i marinai. I consulenti sono il vento a favore.